I Master CESMA costituiscono una delle voci più prestigiose e rappresentative nello scenario formativo italiano.

  • Executive Master in Wealth Management

    Il servizio di wealth management per dare contenuto e valore alla relazione con il cliente.

    I partecipanti che prestano servizi di consulenza in materia d’investimenti avranno la possibilità di conseguire l'aggiornamento richiesto secondo quanto specificato dal Regolamento Consob.


    Per private bankers, gestori affluent, consulenti finanziari.

  • Un programma di sviluppo manageriale per chi vuole specializzarsi e intraprendere un percorso di carriera come project manager.


    Executive Master ideale per Project manager, Planner, Controller, Project Leader, Project Risk Manager, risorse di progetto coinvolte nella pianificazione e monitoraggio di tempi/costi delle attività di progetto.
  • TARGET DI RIFERIMENTO
    • Personale operante nella funzione commerciale e marketing interessato ad acquisire una visione completa e sistemica di quest’area per intraprendere un percorso di crescita professionale e di carriera.
    • Laureati motivati ad acquisire i fondamentali del marketing e della comunicazione per essere in grado di proporsi in quest’area.
  • TARGET DI RIFERIMENTO Venditori, agenti, imprenditori, personale con una formazione tecnica con compiti di relazione e sviluppo della clientela, motivati a migliorare le tecniche di vendita e ad intraprendere un percorso in grado di ripercorrere i principali snodi in cui si genera valore dalla relazione con la clientela.
  • Nel mercato attuale, caratterizzato da aspettative sempre più alte in termini di disponibilità, puntualità e livello di personalizzazione, logistica e supply chain management hanno un ruolo chiave per essere competitivi. A coloro che operano in quest’area, di conseguenza, viene richiesto un bagaglio tecnico e professionale specialistico anche e soprattutto in funzione dello scenario 4.0 che si è delineato.


    L'Executive Master in Logistica & Supply Chain Management rappresenta quindi un percorso indispensabile per le figure tecniche operanti in questo settore (Progettisti, Buyer, Commerciali, CQ) in procinto (o desiderosi) di intraprendere un percorso professionale manageriale nell'ambito della gestione dei fornitori e/o dei flussi logistici (inbound/outbound).

  • Per scoprire il Tuo Stile di Leadership Per essere vincente Nella Guida dei Tuoi Collaboratori e…

    ...RAGGIUNGERE I TUOI OBIETTIVI Per vedere riconosciuta la Tua PROFESSIONALITA’ ed il Tuo RUOLO Scopri come ottenere tutto questo In 5 PASSI grazie al Metodo CESMA

    Un Programma PROVATO e COMPROVATO…In cui non sei MAI SOLO
  • Un Master per approfondire il processo di gestione delle risorse umane nelle fasi di ingresso, permanenza e uscita del personale dall'azienda.


    Un Master ideale per manager delle risorse umane, responsabili della formazione, responsabili dello sviluppo organizzativo, responsabili di funzione, imprenditori, liberi professionisti, consulenti, imprenditori.

  • Il passaggio da un ruolo tecnico ad un ruolo manageriale rappresenta una cambiamento sostanziale, una svolta caratterizzante un percorso di carriera.

    • Il tecnico ricerca sempre la soluzione “tecnicamente” ottimale, il manager quella fattibile.
    • Il tecnico si focalizza sulle procedure, il manager sui risultati.
    • Il tecnico lavora con gli strumenti, il manager con le persone.
    • Il tecnico ha successo come singolo, il manager ha successo attraverso gli altri.
    • Il tecnico per migliorare si specializza, il manager per migliorare si de specializza.

    Il manager è responsabile di un’unità organizzativa e risponde della funzione. Per il manager sono indispensabili conoscenze e skills di general management.

    E’ in quest’ottica che l’Executive Master in General Management intende supportare chi proviene dall'area tecnica e ha intrapreso o sta per intraprendere un percorso di carriera manageriale. Un’opportunità per chi sente la necessità di sistematizzare le proprie conoscenze, confrontarsi con colleghi ed esperti del settore, fare una riflessione sulla propria azienda e sulla propria professionalità.
  • L’Executive Master in Export Management  si rivolge sia a chi già opera sui mercati esteri e intende arricchire il proprio percorso con una formazione specializzata, che a professionisti, manager, consulenti o imprenditori che intendano, per la prima volta, intraprendere un percorso di internazionalizzazione.
  • TARGET DI RIFERIMENTO Imprenditori, soci, azionisti, presidenti, amministratori delegati e consiglieri di amministrazione, componenti del collegio sindacale, direttori generali, amministrativi e finanziari.
  • Il Master in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali rappresenta un percorso indispensabile per chi lavora nel “Mondo HR” e per quei professionisti che intendono comprenderne le dinamiche ed i processi.


    Il programma prevede 12 incontri al sabato, parte in aula e parte su Zoom, a partire dal 9 aprile 2022.  La quota di partecipazione di 2000,00 Euro + IVA è ridotta del 20% per le iscrizioni entro 31/01/2022, sono inoltre previste ulteriori agevolazioni e la possibilità di rimborso tramite i fondi paritetici interprofessionali.
  • Le financial skills sono fondamentali per qualsiasi posizione manageriale.

    You will learn how to think finance, and you’ll expand your career opportunities. Il percorso formativo, attraverso una articolata lettura dei dati aziendali (analisi di bilancio e relativi indicatori di performance, modalità di business e di finanziamento, individuazione di trends di settore dominanti e loro connessione con le dinamiche presenti ed attese dell’impresa), mira a fornire la conoscenza e gli strumenti necessari per integrare l’analisi economico finanziaria dell’azienda  con il suo modello di business e con l’ambiente competitivo di riferimento, al fine di cogliere le opportunità e governare i rischi.

    Target di riferimento

    • Responsabili e collaboratori dell’area finanza, tesoreria e cash managers.
    • Responsabili e collaboratori della programmazione e pianificazione finanziaria, controller finanziari.
    • Responsabili e collaboratori dei rapporti con gli istituti di credito.
    • Responsabili e collaboratori di business plan.
    • Specialisti operanti nei processi di supporto alle attività di corporate finance mediante l’utilizzo di modelli quantitativi.
    • Imprenditori, liberi professionisti, consulenti e analisti motivati ad intraprendere un percorso di specializzazione in corporate finance.

Titolo

Torna in cima