Executive Master in General Management

Il passaggio da un ruolo tecnico ad un ruolo manageriale rappresenta una cambiamento sostanziale, una svolta caratterizzante un percorso di carriera.

  • Il tecnico ricerca sempre la soluzione “tecnicamente” ottimale, il manager quella fattibile.
  • Il tecnico si focalizza sulle procedure, il manager sui risultati.
  • Il tecnico lavora con gli strumenti, il manager con le persone.
  • Il tecnico ha successo come singolo, il manager ha successo attraverso gli altri.
  • Il tecnico per migliorare si specializza, il manager per migliorare si de specializza.

Il manager è responsabile di un’unità organizzativa e risponde della funzione. Per il manager sono indispensabili conoscenze e skills di general management.

E’ in quest’ottica che l’Executive Master in General Management intende supportare chi proviene dall’area tecnica e ha intrapreso o sta per intraprendere un percorso di carriera manageriale.

Un’opportunità per chi sente la necessità di sistematizzare le proprie conoscenze, confrontarsi con colleghi ed esperti del settore, fare una riflessione sulla propria azienda e sulla propria professionalità.

Descrizione

Master in General Management

Il Master in General Management di CESMA, un Master Part-Time, in aula a Milano e online. 

Un Executive Master per managers, project managers e imprenditori.

Un Master in Management, un programma di sviluppo manageriale per specializzarsi e intraprendere un percorso di carriera.


 

Perchè iscriversi: gli obiettivi del Master

  • Individuare il sistema di governance dell’azienda e quindi la composizione, la struttura, il funzionamento e le responsabilità degli organi sociali.
  • Comprendere il ruolo e la collocazione delle varie funzioni aziendali.
  • Analizzare il posizionamento dell’azienda sul mercato ed effettuare di conseguenza una sintesi dei punti di forza e di debolezza mediante l’uso della matrice aziendale.
  • Comprendere le principali informazioni contenute nel bilancio e inoltre nel business plan, per una corretta interpretazione dei principali indicatori economici e finanziari.
  • Valutare il fabbisogno finanziario, gestire di conseguenza le dinamiche finanziare in termini d’impiego e copertura ed i rapporti con i player bancari.
  • Acquisire le conoscenze indispensabili relative al carico fiscale che grava sull’azienda e pertanto alle logiche che determinano l’imponibile IRES e IRAP.
  • Contribuire al processo di formazione del budget, inteso soprattutto come strumento di pianificazione e controllo.
  • Acquisire una visione completa del sistema di controllo di gestione e allo stesso modo del corretto utilizzo delle tecniche e degli strumenti a disposizione del manager.
  • Essere in grado di analizzare gli scostamenti e quindi di proporre le azioni correttive.
  • Interfacciarsi con sicurezza, competenza e, in conclusione, con padronanza di linguaggio con tutti i propri interlocutori.

 

Chi troverai in aula e online: la Faculty del Master

La faculty è rappresentata da docenti-manager, professionisti e uomini d’azienda, specialisti nelle diverse problematiche affrontate che operano ad alto livello con le più importanti società nazionali ed internazionali. Continuamente aggiornati nelle proprie aree di competenza grazie al quotidiano contatto con la realtà e all’utilizzo degli strumenti più innovativi, trasferiscono con stile interattivo e dinamico un patrimonio conoscitivo indispensabile nel percorso di formazione del partecipante.

 

Il Master è organizzato con il contributo della Faculty di 


 

Le modalità di partecipazione:

Con CESMA puoi scegliere la modalità di partecipazione che meglio risponde alle tue esigenze. Un unico calendario e 2 esperienze alternative:

  • L’opzione «Blended learning» prevede:

    1. Le lezioni in live streaming in cui vengono fornite le basi e gli strumenti teorici.
    2. Lezioni in aula  a Milano in cui i partecipanti lavorano in gruppo e applicano le conoscenze precedentemente acquisite a casi concreti.
  • L’opzione «Live streaming» prevede:

    1. Lezioni in live streaming in cui vengono fornite le basi e gli strumenti teorici.
    2. Lezioni in live streaming in cui i partecipanti lavorano individualmente e applicano le conoscenze precedentemente acquisite a casi concreti.

 

Dove e quando:

  • EDIZIONE WEEKEND (con frequenza al sabato): In aula a Milano e in live streaming su Zoom a partire da sabato 16 novembre 2024.
  • EDIZIONE NON WEEKEND (con frequenza al venerdì): In aula a Milano e in live streaming su Zoom a partire da venerdì 15 novembre 2024.
  • Il Master ha una durata di 12 incontri full day al sabato (in aula e online su Zoom), oltre a numerosi webinar serali.

 

I principali contenuti del Master: cosa imparerai

  • ll sistema di governance dell’azienda, la composizione, la struttura, il funzionamento e le responsabilità degli organi sociali.
  • Il posizionamento dell’azienda sul mercato, una sintesi dei punti di forza e di debolezza mediante l’uso della matrice aziendale.
  • Le informazioni contenute nel bilancio per una corretta interpretazione dei principali indicatori economici e finanziari.
  • La struttura e l’utilizzo del business plan.
  • La finanza d’impresa ed i rapporti con i player bancari.
  • Il carico fiscale che grava sull’azienda.
  • La formazione del budget come strumento di pianificazione e controllo.
  • Il sistema di controllo di gestione e il corretto utilizzo delle tecniche e degli strumenti a disposizione del manager.
  • Interfacciarsi con sicurezza, competenza e padronanza di linguaggio con tutti gli interlocutori.
  • Sviluppare consapevolezza verso le capacità necessarie per la gestione del proprio ruolo di leader, all’interno di un’organizzazione.

Maggiori informazioni:

Considerata l’importanza di questa scelta, chiedi una Consulenza personalizzata (e Gratuita) per valutare insieme se l’Executive Master in General Management è il percorso di formazione giusto per te (e viceversa), per i tuoi obiettivi professionali e di carriera.


Dicono di noi:

La video testimonianza di Michela Denittis

La video testimonianza di Natalie Loi

La  video testimonianza di Guerrino Ferrarini

La video testimonianza di Nicoletta Giacomini

La video testimonianza di Giulio Molfese

La video testimonianza di Salvatore Vellucci

Testimonianza di Simone Franchini

Testimonianza di Simone Franchini

Executive Master in Business Administration & Project Management

Raffaele Iuliano – Executive Master in Business Administration & Project Management

 

Giulio Molfese - Executive Master in Business Administration & Project Management

Giulio Molfese – Executive Master in Business Administration & Project Management  

 

 

Informazioni aggiuntive

Luogo

Possibilità di frequenza in aula a Milano o in live streaming

Data d'inizio

6 maggio 2023

Durata

12 incontri al sabato + 7 incontri infrasettimanali in orario serale su Zoom

Programma

La governance, il controllo e la responsabilità aziendale

  • La forma societaria: Differenze tra società di persone e società di capitali
  • Gli organi sociali: Composizione, struttura, funzionamento e responsabilità
  • I sistemi di corporate governance

 

La visione integrata del sistema aziendale

  • Logiche di funzionamento ed interpretazione dei fenomeni economici e finanziari
  • Sintesi dei punti di forza e di debolezza dell’azienda: uso della matrice aziendale
  • Il ruolo e la collocazione della Funzione Amministrazione, Finanza e Controllo nell’organizzazione aziendale

 

La relazione con il mercato

  • I concetti fondamentali del marketing
  • La centralità del cliente e i  comportamenti d’acquisto
  • Segmentazione, targetting e posizionamento
  • Lo sviluppo di nuovi prodotti
  • Le decisioni di prezzo, distribuzione e comunicazione
  • Il piano di marketing 

 

Dalla logistica alla catena del valore

  • La domanda di mercato
  • La programmazione ed il controllo della produzione
  • L’approvvigionamento, e la scorta dei materiali
  • Dalla “lean production  al “lean thinking”
  • La gestione dei flussi informativi e della distribuzione fisica

 

L’analisi di bilancio e la valutazione quantitativa dell’azienda

  • Il bilancio aziendale: finalità, forma e contenuti
  • Lo stato patrimoniale ed il conto economico
  • Dal bilancio civilistico al bilancio riclassificato
  • Il rendiconto finanziario nel bilancio di esercizio
  • L’analisi dei flussi
  • L’analisi della redditività dell’attivo, del rischio d’impresa e dell’equilibrio finanziario
  • Il capitale circolante netto operativo ed il cash-flow gestionale
  • Analisi della struttura del rendiconto finanziario      

 

Dal bilancio al carico fiscale

  • Differenze tra bilancio e carico fiscale
  • Il quadro normativo e gli adempimenti
  • IRES e IRAP
  • Il calcolo dell’imponibile
  • Il carico fiscale
  • Le verifiche fiscali

 

La gestione finanziaria

  • Le tecniche di determinazione dei fabbisogni finanziari d’impresa
  • L’analisi del business, dei costi e della redditività
  • Cash flow e ciclicità del business d’impresa
  • La destinazione del finanziamento 

 

Il supporto della banca per la scelta delle forme tecniche di finanziamento

  • L’analisi di sostenibilità del debito a breve e a medio-lungo termine 

 

Le forme tecniche di finanziamento a breve termine

  • Scoperto (apertura di credito in conto corrente)
  • Sconto, anticipi su fatture, su riba, su contratti, su pegno
  • Factoring e reverse factoring
  • Finanziamenti in valuta

 

 Le forme tecniche di finanziamento a medio/lungo termine

  • Mutui ipotecari e mutui chirografari
  • Finanziamenti su progetti: erogazioni a SAL
  • Pre-finanziamento: condizioni per l’erogazione
  • Prestiti in pool
  • Leasing operativo e finanziario 

 

Il ricorso alla finanza straordinaria

  • Valutazione di operazioni di finanza straordinaria

 

I requisiti di base per la redazione di un business plan

  • Lo schema logico (qualitativo e quantitativo) di costruzione di un business plan

 

Il Business Plan: le fasi di sviluppo

  • L’analisi di mercato
  • Le scelte strategiche
  • Le scelte operative
  • Il Piano Economico Finanziario
  • Struttura del business plan
  • Temi di lettura del business plan
  • Individuazione dei punti di debolezza e di non corretta rappresentazione 

 

Il Business Plan al servizio dei finanziamenti

  • L’equilibrio finanziario prospettico del business plan
    • La coerenza delle linee di credito con il cash flow operativo

 

Il controllo di gestione e gli obiettivi dell’impresa

  • La pianificazione strategica come fondamento del sistema di 
controllo
  • Il sistema di budgeting e la programmazione economica

 

I conti per le decisioni

  • Dalla contabilità al controllo strategico: i sistemi di rilevazione
  • La classificazione dei costi (fissi e variabili, diretti e indiretti)
  • Il conto economico modulare a margine di contribuzione
  • Il punto di pareggio
  • L’analisi per prodotto e i costi unitari

 

Le metodologie di costing

  • L’approccio strategico: cost-plus e target price
  • Il sistema di allocazione dei costi: full, direct e ABC
  • Il collegamento con la contabilità industriale (o per commessa)
  • La misurazione delle performance economico-finanziarie
  • Il bilanciamento con altre prospettive aziendali
  • La prospettiva della clientela e del mercato
  • I processi aziendali
  • L’apprendimento e la crescita
  • Il concetto di valutazione combinata 

 

Il processo di valutazione organizzativa

  • La struttura delle responsabilità
  • La suddivisione delle aree strategiche (BU)
  • Il reporting istituzionale
  • L’analisi periodica e la definizione delle azioni di recupero

Ti potrebbe interessare…

Torna in cima