Executive Master in Project Management

Un programma di sviluppo manageriale per chi vuole specializzarsi e intraprendere un percorso di carriera come project manager.


Executive Master ideale per Project manager, Planner, Controller, Project Leader, Project Risk Manager, risorse di progetto coinvolte nella pianificazione e monitoraggio di tempi/costi delle attività di progetto.

Descrizione

Executive Master in Project Management.

Il Master in Project Management di CESMA, un Master Part-Time, in aula a Milano e online.

Un Executive Master e quindi  un Master per project manager o per chi ha già esperienza nella gestione di progetti.

Saranno trasmesse conoscenze, skills, strumenti e tecniche generalmente riconosciute come good practices secondo gli standard del Project Management Institute®.

I partecipanti avranno inoltre modo di conseguire il monte ore richiesto per sostenere l’esame di PMP- Project Management Professional ®.


 

Perchè iscriversi:

Gli obiettivi del Master

L’Executive Master in Project Management intende supportare chi, dopo una formazione e un’esperienza in ambito tecnico ha intrapreso o sta per intraprendere un percorso di carriera manageriale.

  • Gestire con successo un progetto,
  • consegnare l’output finale nei tempi e con i costi previsti,
  • riscontrare infine la soddisfazione del cliente,

dipende non solo da aspetti tecnici ma anche da un mix di metodologia e managerialità.

In quest’ottica il Master si pone come obiettivi:

  • Pianificare ed effettuare il controllo integrato di tempi, costi e qualità
  • Elaborare il budget del progetto
  • Identificare, valutare e gestire i rischi
  • Gestire il team e condurre le riunioni
  • Creare il piano di comunicazione del progetto
  • Chiudere formalmente il progetto

 

Chi troverai in aula e online:

La Faculty del Master

La faculty è rappresentata da docenti-manager, professionisti e uomini d’azienda, specialisti nelle diverse problematiche affrontate che operano ad alto livello con le più importanti società nazionali ed internazionali. Continuamente aggiornati nelle proprie aree di competenza grazie al quotidiano contatto con la realtà e all’utilizzo degli strumenti più innovativi, trasferiscono con stile interattivo e dinamico un patrimonio conoscitivo indispensabile nel percorso di formazione del partecipante.

Il Master è organizzato con il contributo della Faculty di 


 

Le modalità di partecipazione:

Con CESMA puoi scegliere la modalità di partecipazione che meglio risponde alle tue esigenze. Un unico calendario e 2 esperienze alternative:

  • L’opzione «Blended learning» prevede:

    1. Le lezioni in live streaming in cui vengono fornite le basi e gli strumenti teorici
    2. Lezioni in aula a Milano in cui i partecipanti lavorano in gruppo e applicano le conoscenze precedentemente acquisite a casi concreti
  • L’opzione «Live streaming» prevede:

    1. Lezioni in live streaming in cui vengono fornite le basi e gli strumenti teorici
    2. Lezioni in live streaming in cui i partecipanti lavorano individualmente e applicano le conoscenze precedentemente acquisite a casi concreti

 

Dove e quando:

  • In aula a Milano e in live streaming su Zoom a partire dal 18 novembre 2023
  • Il Master ha una durata di 11 incontri full day al sabato + 6 incontri infrasettimanli (solo online) in orario 20,45 – 22,45

 

I principali contenuti del Master: cosa imparerai (

  • Sviluppare il Project Charter per presentare gli obiettivi, l’ambito e le responsabilità del progetto per avere l’approvazione dei principali stakeholder coinvolti.
    Descrivere l’ambito di progetto, il capitolato del progetto (Statement of work – SOW) e quindi le specifiche di prodotto e i fattori ambientali aziendali.
  • Sviluppare il Piano di Project Management ovvero, la pianificazione globale del progetto e le regole essenziali rispetto a metodi, tecniche, ruoli e strumenti.
    Dirigere e gestire l’esecuzione del progetto e quindi anche acquisire, formare e gestire i membri del team; selezionare e gestire i fornitori; ottenere, gestire e utilizzare le risorse compresi i materiali, gli strumenti, le attrezzature e le strutture; implementare i metodi e gli standard pianificati; creare, controllare, verificare e convalidare i deliverable del progetto; gestire i rischi e le attività di risposta ai rischi; adattare le modifiche approvate inserendole nell’ambito, nei piani e nei fattori ambientali del progetto; stabilire e gestire i canali di comunicazione del progetto, sia esterni che interni al gruppo di progetto; raccogliere i dati del progetto e segnalare costi, schedulazione, avanzamento tecnico e della qualità; raccogliere e documentare le lesson learned e implementare le attività approvate per il miglioramento del processo.
  • Monitorare e controllare il lavoro del progetto ovvero effettuare un confronto tra le prestazioni effettive del progetto e il piano di Project Management; aggiornare le informazioni su costi e schedulazione; effettuare un monitoraggio delle modifiche approvate.
    Effettuare un controllo integrato delle modifiche riguardanti: stime di costo; schedulazione delle attivita; requisiti delle risorse; contromisure per rispondere ai rischi; ambito del progetto; deliverables.
    Chiudere il progetto e quindi: verificare e documentare i deliverables; formalizzare la loro accettazione da parte del cliente.

E questa non è che La PUNTA DELL’ICEBERG di quello che potrai ottenere entrando a far parte del Gruppo di Lavoro della MasterClass di Project Management.


 

Maggiori informazioni sull’Executive Master in Project Management:

Per saperne di più su

  • organizzazione del Master
  • modalità di partecipazione
  • faculty
  • quota di partecipazione ed agevolazioni economiche
  • calendario degli incontri
  • programma completo
  • per tutto questo e per molto altro CONTATTACI

 

Leggi anche

Programma

Project and Process Management

  • Il mutuo ruolo dei concetti di “progetto” e “processo”

 

Project Management: richiami concettuali e proposte operative

  • Definizioni (operative) di “Project Management”
  • Il ruolo del Project Manager
  • Struttura aziendale e Project Management (il PM è possibile?)

Lavoro di gruppo: analisi della propria struttura organizzativa in rapporto al PM

Dal PMBOK®: i processi del Project Management per un progetto

 

Process Management: la gestione per processi come attuale paradigma aziendale

  • Perché spostare l’attenzione sui processi
  • Il processo come elemento d’ordine e di efficacia nella gestione aziendale
  • Dalle funzioni ai processi
  • Definizione di “processo”
  • Processi e ISO 9001
  • Analisi e mappatura dei processi
  • Lavoro di gruppo: Identificazione dei processi aziendali rilevanti ai fini del Project Management

 

Analisi e mappatura dei processi

  • Cosa si intende per analisi e mappatura dei processi
  • Approccio top-down (“to-be”) e approccio bottom-up (“as-is”)
  • Metodi per la mappatura dei processi
  • Lavoro di gruppo: Esempio di mappatura di un processo aziendale

 

I Processi del Project Management: Gestione dell’ambito del progetto (Project Scope Management)

  • Ambito di progetto e ambito di prodotto
  • Raccolta, analisi, valutazione e documentazione dei requisiti del Cliente e delle altre parti interessate (“Stakeholders”)
  • Definizione dell’ambito di progetto (confini delle attività)
  • Sviluppo e redazione del “Project Charter”

Lavoro di gruppo: Applicazione al caso aziendale con esempio pratico su un progetto in corso o futuro e definizione pratica dei processi e della documentazione necessari alla redazione del charter di progetto

  • Creazione della WBS (“Work Breakdown Structure” o albero del progetto)
  • Assegnazione delle responsabilità: definizione del team di progetto

Lavoro di gruppo: Applicazione al caso aziendale con redazione della WBS e assegnazione delle responsabilità per un progetto in corso o futuro

 

I Processi del Project Management: Avvio e pianificazione delle attività di progetto (Project Integration Management)

  • Sviluppo del piano di progetto
  • Definizione delle future attività di monitoraggio e tenuta sotto controllo del progetto

Lavoro di gruppo: Applicazione al caso aziendale con definizione pratica dei processi e della documentazione necessari alla definizione del piano di progetto

  • Definizione della qualità del progetto e delle relative metodologie di gestione

Lavoro di gruppo: Applicazione al caso aziendale con definizione pratica dei processi e della documentazione necessaria all’integrazione di qualità, rischi nel piano di progetto

 

La gestione dei tempi di progetto (Project Time Management)

  • Gestione della Schedulazione: i processi del PMBOK©
  • La Definizione delle Attività
  • La Sequenza delle Attività
  • Metodi per il Sequencing delle Attività
  • La Stima delle Risorse
  • La Stima dei Costi
  • OBS – Organization Breakdown Structure (o RBS)
  • RAM – Responsability Assignment Matrix
  • La Stima delle Durate delle Attività
  • La Sviluppo della Schedulazione
  • CCPM – Critical Chain Project Management
  • Diagramma di GANTT
  • Il Controllo della Schedulazione

Lavoro di gruppo: preparazione del GANTT di progetto

 

Il team di progetto (Project human resources management)

  • La costituzione del team:
  • Allocare le risorse e definire le responsabilità
  • Applicare all’interno del team i concetti di delega e responsabilità
    • Motivazione e coinvolgimento
    • Problem Solving
    • Gestione dei conflitti
    • Valutazione delle prestazioni

 

La gestione economica ed il controllo del progetto (Project cost management)

  • Il budget di progetto
  • La stima dei ricavi di commessa
  • L’allocazione dei costi esterni ed interni
  • Il margine di commessa nel conto economico aziendale
  • La competenza economica
    • Il reporting per il controllo dei costi
    • La gestione dei costi di progetto
    • La verifica delle scadenze e la quantificazione del lavoro da sviluppare
    • Earned Value Analysis

Lavoro di gruppo – Earned Value Analysis

 

La gestione delle riunioni di stato avanzamento lavori (SAL)

Lavoro di gruppo: SAL

 

La riunione di SAL con il team di progetto

  • La riunione come strumento di lavoro e di sviluppo
  • La riunione come momento di relazione e di produttività
  • Preparazione di una riunione: obiettivi, partecipanti, programma, convocazioni, logistica
  • Lo svolgimento della riunione: fattori critici da presidiare

 

Il work out: attività e fasi Process owner e follower

  • Dare senso strategico alla riunione
  • Guidare i diversi contributi dei partecipanti verso gli obiettivi
  • Presidiare la qualità della comunicazione, delle relazioni interpersonali e della formazione del consenso
  • Considerazioni Finali

 

La gestione dei rischi (project risk management)

  • I rischi di progetto
  • Individuazione dei fattori di rischio
  • Valutazione (quantitativa?) del rischio
  • Gestione del rischio

Lavoro di gruppo – Sviluppo di una matrice di valutazione del rischio

  • La risposta ai rischi
  • Evitare il rischio
  • Trasferire il rischio
  • Mitigare
  • Accettare il rischio
    • Il monitoraggio ed il controllo dei rischi
    • Verifica dei rischi
    • Analisi degli scostamenti
    • Analisi della riserva

Lavoro di gruppo – Evento di Rischio

 

La preparazione della reportistica (communication project management)

  • Redigere il rapporto scritto per informare della situazione di avanzamento del progetto
  • Identificazione degli stakeholder: il registro degli stakeholder
  • La pianificazione delle comunicazioni:
  • Strumenti, modelli e metodi di comunicazione
  • Gestire le aspettative degli stakeholder
  • Aggiornamenti e modifiche al piano del progetto
  • Tecniche di reportistica

 

Project Procurement Management

  • Definizioni ed introduzione al procurement di progetto
  • I Processi di gestione del Procurement di progetto
  • Pianificare la gestione del procurement
  • Definire il Procurement
  • Controllare il Procurement

 

La chiusura di un progetto di successo

  • Rivedere criticamente a posteriori i risultati raggiunti rispetto a quelli pianificati
  • Documentare la fine del progetto capitalizzando l’esperienza acquisita

 

Maggiori informazioni:

Per il programma completo  richiedi la brochure del Master

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima