Corso di preparazione all’Esame PMP® – Project Management Professional

1.200,00 Esclusa IVA

Come i PROJECT MANAGERS possono certificarsi Project Management Professional – PMP®
e vedere Riconosciuta la loro Professionalità
grazie ad una CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE

Scopri il Metodo CESMA
Un programma Focalizzato, Testato e Comprovato
…in cui non sei mai solo

Categoria:

Descrizione

Corso di preparazione all’esame PMP® – Project Management Professional

Executive Program in Project Management Professional – PMP®

Un programma per project manager, un corso di preparazione all’esame PMP®. 

Saranno trasmesse conoscenze, skills, strumenti e tecniche generalmente riconosciute come good practices secondo gli standard del Project Management Institute ®.

I partecipanti avranno inoltre modo di conseguire il monte ore richiesto per sostenere l’esame di PMP- Project Management Professional ®.


Perchè iscriversi: Gli obiettivi del Corso

Il Corso di preparazione all’esame PMP® intende supportare chi, dopo l’esperienza richiesta nella gestione di progetti, ha deciso quindi di certificarsi come PMP ® presso il Project Management Institute ® .

I partecipanti di conseguenza potranno:

  • Acquisire le basi di conoscenza del project management, utilizzando come framework di riferimento il PMBOK ® Guide del PMI ® – Project Management Institute.
  • Approfondire aspetti di particolare importanza per l’esame, in primo luogo: lessico, aree di conoscenza, input / output / tools & techniques.
  • Esaminare concetti e situazioni ricorrenti, aspetti caratteristici allo stesso modo dell’esame ma, meno frequenti nelle situazioni del “mondo reale”.
  • Essere supportati alla preparazione dell’esame, con riferimento anche a testi e tool specifici, tramite esempi di domande a risposta multipla ed esercizi “exam oriented”.
  • Allenarsi in conclusione allo “stress esame” con una simulazione completa (200 domande in 4 ore).

La partecipazione al Corso è inoltre utile per tutti coloro che cercano una opportunità per sistematizzare le proprie conoscenze in ambito di project management, confrontarsi con colleghi ed esperti del settore ed infine fare una riflessione sulla propria azienda e sulla propria professionalità.


A chi ci rivolgiamo: Il target di riferimento

  • Project manager intenzionati a sistematizzare le proprie conoscenze acquisendo una metodologia consolidata ed uno schema logico di riferimento.
  • Chi possiede i prerequisiti ed intende sostenere l’esame PMP®.
  • Risorse di progetto coinvolte nella pianificazione e monitoraggio di tempi/ costi.
  • Profili diversi saranno valutati sulla base del curriculum, delle motivazioni e delle aspettative dal programma

Chi troverai in aula e online: La Faculty del Master

La faculty è rappresentata da docenti-manager, professionisti e uomini d’azienda, specialisti nelle diverse problematiche affrontate che operano ad alto livello con le più importanti società nazionali ed internazionali. Continuamente aggiornati nelle proprie aree di competenza grazie al quotidiano contatto con la realtà e all’utilizzo degli strumenti più innovativi, trasferiscono con stile interattivo e dinamico un patrimonio conoscitivo indispensabile nel percorso di formazione del partecipante.

Il modello formativo di CESMA

Il Master è organizzato con il contributo della Faculty di 


Dove e quando:

  • In live streaming su Zoom a partire dal 18 novembre 2023.
  • Il Corso ha una durata di 6 incontri al sabato in orario 9,30 – 13,00 e 14,00 – 17,30

Maggiori informazioni: Per saperne di più su

  • organizzazione del corso
  • modalità di partecipazione
  • faculty
  • quota di partecipazione ed agevolazioni economiche
  • calendario degli incontri
  • per un colloquio di approfondimento in cui verificare la coerenza del programma con il tuo profilo e le tue aspettative
  • per tutto questo e molto altro CONTATTACI

Dicono di Noi

Programma

Introduzione, contesto, principi e processi

  • PMI® ed esame PMP®
  • Progetto e project management
  • Portafoglio, programma
  • I 12 principi
  • Strutture organizzative e ruoli
  • Talent triangle
  • Processi, aree di conoscenza e gruppi di processi
  • Performance domain, modelli, metodi ed elaborati
  • Cicli di sviluppo: Predittivo, Incrementale, iterativo, agile, Ibrido
  • AGILE: Manifesto, valori, principi e pratiche
  • AGILE: Scrum, Kanban, scrumban
  • Definizioni varie per l’esame
  • Examination Content Outline: domini e task
  • Codice etico e Responsabilità Professionale

 

Gestione dell’integrazione di progetto

Gestione dell’ambito

Gestione della schedulazione

Gestione dei costi

Gestione della qualità

Gestione delle risorse

Gestione delle comunicazioni

Gestione degli stakeholder

Gestione dei rischi

Gestione delle forniture

 

Simulazione dell’esame

  • 180 domande “simil esame” in 3 ore e 50 minuti
  • Review generale, consigli ed indicazione per l’esame

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima