Descrizione
Executive Master in Corporate Finance.
Il Master in Finanza Aziendale di CESMA, un Master Part-Time con frequenza nel weekend, in aula a Milano e online.
E’ un Executive Master e quindi un Master per chi ha già assunto o acquisirà una posizione di responsabilità aziendale.
Un Master specialistico per approfondire soprattutto le attività di corporate finance, dall’interpretazione dei dati di bilancio aziendale per un migliore accesso al credito alla pianificazione finanziaria, avvalendosi degli strumenti di financial modelling. Forme tecniche di finanziamento, business plan, operazioni di finanza straordinaria e numerosi focus di approfondimento completano il programma.
Perchè iscriversi:
L’Executive Master in Corporate Finance ti consente di acquisire i fondamentali di Finanza Aziendale in appena 10 giorni. Apprenderai le conoscenze, gli strumenti e le tecniche che ti aiuteranno a prendere qualsiasi decisione.
Gli obiettivi del Master
- Prevedere e misurare sia il fabbisogno che il surplus finanziario ed essere in grado di adottare gli interventi correttivi opportuni.
- Reperire e interpretare le informazioni finanziarie.
- Conoscere e sapere utilizzare gli strumenti di modelling efficace per costruire modelli previsionali attendibili.
- Individuare la struttura finanziaria più idonea al business della propria azienda.
- Conoscere e governare le varie tipologie di rischio (di cambio, di credito, delle commodity ecc.).
- Essere un interlocutore qualificato in ambito finanziario sia all’interno che all’esterno dell’azienda, gestire al meglio i rapporti con i players bancari.
Le modalità di partecipazione:
Con CESMA puoi scegliere la modalità di partecipazione che meglio risponde alle tue esigenze. Un unico calendario e 2 esperienze alternative:
-
L’opzione «Blended learning» prevede:
- Le lezioni in live streaming in cui vengono fornite le basi e gli strumenti teorici
- Lezioni in aula in cui i partecipanti lavorano in gruppo e applicano le conoscenze precedentemente acquisite a casi concreti
-
L’opzione «Live streaming» prevede:
- Lezioni in live streaming in cui vengono fornite le basi e gli strumenti teorici
- Lezioni in live streaming in cui i partecipanti lavorano individualmente e applicano le conoscenze precedentemente acquisite a casi concreti
Chi troverai in aula e online:
La Faculty del Master
La faculty è rappresentata da docenti-manager, professionisti e uomini d’azienda, specialisti nelle diverse problematiche affrontate che operano ad alto livello con le più importanti società nazionali ed internazionali. Continuamente aggiornati nelle proprie aree di competenza grazie al quotidiano contatto con la realtà e all’utilizzo degli strumenti più innovativi, trasferiscono con stile interattivo e dinamico un patrimonio conoscitivo indispensabile nel percorso di formazione del partecipante.
Il Master è organizzato con il contributo della Faculty di 
Maggiori informazioni
Per saperne di più su:
- organizzazione del Master
- modalità di partecipazione
- faculty
- quota di partecipazione ed agevolazioni economiche
- calendario degli incontri
- per un colloquio di approfondimento in cui verificare la coerenza del programma con il tuo profilo e le tue aspettative
- per tutto questo e molto altro CONTATTACI
Programma
Unit 1 – Il bilancio aziendale
Finalità, forma e contenuti
- Lo stato patrimoniale ed il conto economico
- Dal bilancio civilistico al bilancio riclassificato
Il bilancio e l’analisi per indici in ottica finanziaria
- Il capitale, il reddito e il cash flow – I margini patrimoniali, reddituali e finanziari
I tre momenti della gestione aziendale
- La formazione, l’impiego e la raccolta di capitali
L’interpretazione del rendiconto finanziario
- L’analisi del fabbisogno finanziario a partire dall’analisi per flussi
La previsione finanziaria: una stima ragionata su quello che sarà il trend dei dati finanziari dell’azienda
Dal bilancio al carico fiscale
- Differenze tra bilancio e carico fiscale
- Il quadro normativo e gli adempimenti
- IRES e IRAP
- Il calcolo dell’imponibile
- Il carico fiscale
- Le verifiche fiscali
Esame di casi pratici
Unit 2 – La corporate finance
Le attività di corporate finance
- Le banche di investimento e le attività di corporate banking
- I finanziamenti non bancari
- Pianificazione strategica, aziendale e di budgeting
- Offerte pubbliche iniziali (IPO) e quotazione sui mercati regolamentati
- Private equity e Private debt
- Capitale di rischio e finanziamenti dei soci nelle imprese minori
- Attività di ricerca azionaria e scelte di investimento
La modellazione finanziaria per un corretto Credit Management Approach
- La funzione, le finalità e le aree di utilizzo della modellazione finanziaria
- Le metriche utilizzate nella valutazione: i flussi di cassa liberi unlevered (UFCF)
Il modello finanziario Excel:
- Il modello finanziario costruito in Excel
- Le possibili soluzioni a un problema finanziario reale
- Creare ed utilizzare un modello finanziario per:
1.Valutare un insieme di ipotesi variabili: input, output, calcoli e scenari
2.Visualizzare risultati diversi o calcoli finali basati sulla modifica di alcuni input chiave
3.Effettuare una serie di previsioni finanziarie standard – come ad esempio una dichiarazione di profitti e perdite, una situazione patrimoniale e un rendiconto finanziario – che si basano su tali ipotesi
4.Valutare le relazioni tra più variabili: le reazioni a catena
Esercitazione guidata su Excel
- Programma di lavoro del capitale, spese in conto capitale (CAPEX), programmazione, pianificazione del debito e
pianificazione dell’impatto fiscale
- Focus del modello: sugli utili, i flussi di cassa unlevered, la struttura del capitale o la capacità di indebitamento
Esemplificazioni applicative su EBITDA, Capitale Circolante Netto e Flusso di Cassa Operativo
Unit 3 – Il business plan
Dall’analisi dei flussi al business plan
- Il ruolo del business plan quale strumento di pianificazione strategica e di comunicazione economico-finanziaria
- Lo schema logico (qualitativo e quantitativo) di costruzione di un business plan
Il Business Plan nell’ottica dei finanziamenti in essere e/o richiesti
- Determinazione dell’equilibrio finanziario prospettico del business plan
- Accertarsi che le linee di credito siano coerenti con il cash flow operativo
- Il cash flow al servizio del debito
Analisi di casi pratici e esercitazione sulla predisposizione del business plan
Unit 4 – Le forme tecniche di finanziamento: analisi delle alternative
La scelta delle forme tecniche di finanziamento
- L’analisi di sostenibilità del debito a breve e a medio-lungo termine
Le forme tecniche di finanziamento a breve termine
- Scoperto (apertura di credito in conto corrente)
- Sconto
anticipi su fatture, su riba, su contratti, su pegno
- Factoring e reverse factoring
- Finanziamenti in valuta
Le forme tecniche di finanziamento a medio/lungo termine
- Mutui ipotecari e mutui chirografari
- Finanziamenti su progetti: erogazioni a SAL
- Pre-finanziamento: condizioni per l’erogazione
- Prestiti in pool
- Leasing operativo e finanziario
Unit 5 – Il ricorso alla finanza straordinaria
La valutazione delle operazioni di finanza straordinaria: fusioni, scissioni, e cessioni di ramo d’azienda
Le ragioni alla base delle operazioni societarie straordinarie in contesti di crisi
- La trasformazione, la fusione e la scissione
La gestione della crisi d’impresa
- La disciplina giuridica e la sua riforma prevista per settembre 2021
- Operazioni di gestione della crisi d’impresa
- Il ruolo degli organi previsti nella gestione delle crisi
- I piani di riconversione e liquidazione
La trasformazione societaria in contesti di crisi
- La compatibilità della trasformazione con le procedure concorsuali
- La fusione nella crisi d’impresa
- La scissione come strumento per la soluzione della crisi di impresa
- La trasformazione, la fusione e la scissione nell’ambito del concordato preventivo
L’affitto, la cessione e il conferimento di ramo d’azienda
- La struttura delle operazioni
La conversione dei crediti in capitale sociale
L’attribuzione di strumenti finanziari partecipativi ex art. 2346, sesto comma, c.c., di obbligazioni e titoli di debito
Il ruolo del creditore bancario
- La valutazione del piano per la conversione di crediti in capitale o in strumenti partecipativi o di debito
- I diritti di voto e la partecipazione alla gestione: i rischi e le opportunità per la Banca
- La concessione di nuova finanza e i rischi in caso di insuccesso del concordato o dell’accordo che preveda un’operazione straordinaria
La disciplina fiscale delle operazioni straordinarie (cenni)