Executive Master in Diritto Societario e Corporate Governance

TARGET DI RIFERIMENTO

Imprenditori, soci, azionisti, presidenti, amministratori delegati e consiglieri di amministrazione, componenti del collegio sindacale, direttori generali, amministrativi e finanziari.

Descrizione

PREMESSA

La corporate governance è rappresentata dall’insieme delle regole – leggi e regolamenti dell’ordinamento giuridico, regole interne all’azienda stessa – e dei processi con cui si prendono le decisioni in un’azienda, si determinano gli obiettivi, i mezzi per raggiungerli e misurarli.

Per gli attori direttamente coinvolti e per i professionisti ed i collaboratori di vario tipo, coinvolti a fornire un supporto, è fondamentale comprendere chiaramente “le regole del gioco” e gli equilibri che si possono determinare nei diversi momenti della vita di un’azienda.

 

OBIETTIVI

Approfondire il quadro normativo di riferimento e le aree di tematiche rilevanti per la corporate governance:

  • I diritti degli azionisti
  • Le attese degli stakeholder
  • Il ruolo e la responsabilità dei Board e degli Organi di controllo
  • La trasparenza dei comportamenti e dell’informativa societaria
  • La responsabilità amministrativa per i reati commessi da dirigenti/dipendenti nell’interesse dell’ente

Consentire ai partecipanti una riflessione sul loro modello di governance per capire come migliorarne l’assetto e il funzionamento e rendere più incisivo il loro contributo ai processi decisionali.

 

FACULTY DEL MASTER 

La faculty è rappresentata da docenti-manager, professionisti e uomini d’azienda, specialisti nelle diverse problematiche affrontate che operano ad alto livello con le più importanti società nazionali ed internazionali. Continuamente aggiornati nelle proprie aree di competenza grazie al quotidiano contatto con la realtà e all’utilizzo degli strumenti più innovativi, trasferiscono con stile interattivo e dinamico un patrimonio conoscitivo indispensabile nel percorso di formazione del partecipante.

 

I PLUS DEL MASTER

  • Master formula weeekend (part time) idonea per favorire gli impegni lavorativi e professionali.
  • Incontri e testimonianze con managers e imprenditori per lo scambio di best practices.
  • Project work e autocasi (applicazione delle nuove competenze su progetti dei partecipanti o di aziende partner).
  • Focus sulla crescita in termini di competenze e di sviluppo delle capacità manageriali.

 

MAGGIORI INFORMAZIONI 

Per saperne di più su:

  • organizzazione del Master
  • modalità di partecipazione
  • faculty
  • quota di partecipazione ed agevolazioni economiche
  • calendario degli incontri
  • per un colloquio di approfondimento in cui verificare la coerenza del programma con il tuo profilo e le tue aspettative
  • per tutto questo e molto altro CONTATTACI

Informazioni aggiuntive

Luogo

Lezioni erogate in live streaming

Data Inizio

22 aprile 2023

Durata

15 incontri, di sabato

Programma

LA COSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ

  • La forma societaria
  • –       Differenze tra società di persone e società di capitali
  • –       Gli elementi da valutare per effettuare la scelta del tipo di società
  • La costituzione delle S.p.A. e delle S.r.l.
  • I patti parasociali e i patti di sindacato
  • Le clausole dell’atto costitutivo
  • I gruppi di imprese: I gruppi giuridici e i gruppi economici
  • –       Le motivazioni alla base della formazione dei gruppi: Finalità produttive, organizzative, finanziarie e fiscali
  • –       La rappresentazione della struttura del gruppo, i rapporti di partecipazione, i rapporti di controllo
  • –       Le operazioni intragruppo: Finalità e trasparenza dell’informativa societaria
  • –       Rilevanza della struttura del gruppo sulle politiche gestionali e gli aspetti economico finanziari d’impresa

 

GLI ORGANI SOCIALI

  • L’assemblea e il ruolo dei soci nelle S.p.A. e nelle S.r.l.
  • L’invalidità e l’impugnazioni delle delibere
  • Il recesso e la determinazione del valore di liquidazione della partecipazione

 

LA GOVERNANCE, IL CONTROLLO E LA RESPONSABILITÀ AZIENDALE

  • I sistemi di corporate governance
  • –       Il sistema ordinario, il sistema dualistico, il sistema monistico
  • La governance nelle S.r.l. e nelle S.p.A.
  • La nomina, il ruolo, i poteri, i doveri e la responsabilità degli amministratori
  • La nomina, il ruolo, i poteri, i doveri e la responsabilità dei sindaci
  • Il ruolo e la funzione della revisione legale alla luce del D.Lgs 39/2010
  • Le controversie societarie, le azioni di responsabilità e la quantificazione del danno
  • Gli strumenti di risoluzione: arbitrato, mediazione giudizio ordinario

 

ATTIVITA’ DI LABORATORIO: PROGETTARE E GESTIRE LA GOVERNANCE AZIENDALE

  • Progettare e gestire la governance
  • Applicazione pratica di alcuni principi chiave per il disegno del Consiglio di Amministrazione:
  • –       Composizione, struttura, funzionamento e responsabilità
  • –       Le cariche: il presidente, l’amministratore delegato e il consigliere delegato
  • –       La dialettica all’interno del CdA
  • –       Le relazioni tra CdA, assemblea dei soci e top management
  • –       Il ruolo del CdA in alcuni processi chiave
  • I Consiglieri manager, i consiglieri esterni e gli altri manager coinvolti nella governance
  • Gli organi informali
  • Partecipare efficacemente alla governance
  • La comunicazione con gli stakeholder rilevanti

 

LA RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS 231/2001

  • La responsabilità degli Enti ex D.Lgs 231/2001
  • Le tipologie dei reati presupposto
  • Il sistema sanzionatorio
  • I modelli organizzativi adottati ai sensi del D.Lgs. 231/2001
  • L’Organismo di Vigilanza: nomina, composizione, ruolo, funzioni, poteri e responsabilità

 

I SISTEMI DI FINANZIAMENTO E I RAPPORTI PATRIMONIALI

  • I conferimenti, le azioni, le categorie speciali di azioni, i warrant e le obbligazioni
  • I sistemi di finanziamento e i rapporti patrimoniali nelle S.r.l.
  • –       I finanziamenti dei soci
  • –       I conferimenti dei soci nelle S.r.l., le quote e i diritti particolari
  • –       La struttura finanziaria delle S.r.l.
  • –       Emissione di titolo di debito
  • I patrimoni e i finanziamenti destinati ad uno specifico affare
  • Le modifiche al capitale sociale
  • –       L’aumento e la riduzione del capitale sociale
  • –       Lo scioglimento e la liquidazione della società
  • Il recesso e l’esclusione del socio

 

LE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE

  • La trasformazione
  • –       Natura giuridica, contratto, adempimenti ed effetti verso i terzi
  • La cessione e l’affitto di azienda
  • L’acquisizione di partecipazioni sociali
  • Le opzioni di acquisto e di vendita di partecipazioni societarie
  • La fusione e la scissione
  • –       Natura giuridica, contratto, adempimenti ed effetti verso i terzi
  • –       Leveraged buy out e acquisition finance
  • –       Il contratto di finanziamento, le garanzie e gli altri documenti finanziari

 

LE POLITICHE DI BILANCIO NELL’AMBITO DELLA GOVERNANCE AZIENDALE

  • La rappresentazione del modello economico finanziario
  • –       Il ciclo della gestione, gli impieghi e le fonti, le entrate e le uscite
  • –       I documenti per comprendere l’andamento dell’azienda
  • Leggere il bilancio attraverso il sistema di indici
  • La valutazione della solidità patrimoniale dell’impresa
  • La valutazione della situazione finanziaria dell’impresa
  • La valutazione della redditività dell’impresa
  • Esercitazione: Valutazione dello stato di salute dell’azienda mediante
  • l’utilizzo degli indici patrimoniali, finanziari e reddituali

 

LA CRISI D’IMPRESA

  • La genesi del Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza
  • Il rafforzamento degli obblighi e dei doveri degli organi di amministrazione e controllo
  • –       Gli strumenti di early warning: obblighi organizzativi ed obblighi segnaletici
  • –       La valutazione in continuo dell’equilibrio finanziario ex art. 14
  • –       I fondati indizi di crisi alla luce dell’art. 13, comma 1
  • –       I vari tipi di segnalazioni obbligatorie all’organo amministrativo ed all’OCRI
  • –       I doveri dell’organo amministrativo e degli organi di controllo durante il
  •        procedimento davanti all’OCRI
  • Il ruolo, i compiti e le responsabilità del Collegio Sindacale e del revisore nella nuova disciplina
  • –       Le novità introdotte dal nuovo Codice: verifiche sindacali ed oneri di segnalazione
  • –       I rapporti con l’organo amministrativo e conseguenze in caso di omessa o inadeguata risposta
  • –       Le responsabilità dirette e concorrenti: cause esimienti
  • –       L’applicazione dell’art. 2394 c.c. alle s.r.l. e gli assetti organizzativi adeguati
  • –       Le cause di scioglimento e l’introduzione dell’organo di controllo
  • Il ruolo della banca ed il suo relativo approccio nell’attivazione della procedura di allerta e nelle procedure concorsuali riformate
  • Focus sugli indicatori significativi di crisi
  • –       Gli indici di bilancio, gli indicatori prospettici ed altri strumenti di rating ed early warning della probabilità di default: note operative
  • La nuova disciplina sugli accordi di ristrutturazione dei debiti 
  • La nuova disciplina sui piani di risanamento
  • L’impianto normativo del nuovo concordato preventivo con focus sui contratti bancari pendenti
  • Il concordato con continuità aziendale quale tentativo di conservazione dell’impresa
  • Il sostegno finanziario alle imprese in crisi

Titolo

Torna in cima