TARGET DI RIFERIMENTO
Imprenditori, soci, azionisti, presidenti, amministratori delegati e consiglieri di amministrazione, componenti del collegio sindacale, direttori generali, amministrativi e finanziari.
TARGET DI RIFERIMENTO
Imprenditori, soci, azionisti, presidenti, amministratori delegati e consiglieri di amministrazione, componenti del collegio sindacale, direttori generali, amministrativi e finanziari.
PREMESSA
La corporate governance è rappresentata dall’insieme delle regole – leggi e regolamenti dell’ordinamento giuridico, regole interne all’azienda stessa – e dei processi con cui si prendono le decisioni in un’azienda, si determinano gli obiettivi, i mezzi per raggiungerli e misurarli.
Per gli attori direttamente coinvolti e per i professionisti ed i collaboratori di vario tipo, coinvolti a fornire un supporto, è fondamentale comprendere chiaramente “le regole del gioco” e gli equilibri che si possono determinare nei diversi momenti della vita di un’azienda.
OBIETTIVI
Approfondire il quadro normativo di riferimento e le aree di tematiche rilevanti per la corporate governance:
Consentire ai partecipanti una riflessione sul loro modello di governance per capire come migliorarne l’assetto e il funzionamento e rendere più incisivo il loro contributo ai processi decisionali.
FACULTY DEL MASTER
La faculty è rappresentata da docenti-manager, professionisti e uomini d’azienda, specialisti nelle diverse problematiche affrontate che operano ad alto livello con le più importanti società nazionali ed internazionali. Continuamente aggiornati nelle proprie aree di competenza grazie al quotidiano contatto con la realtà e all’utilizzo degli strumenti più innovativi, trasferiscono con stile interattivo e dinamico un patrimonio conoscitivo indispensabile nel percorso di formazione del partecipante.
I PLUS DEL MASTER
MAGGIORI INFORMAZIONI
Per saperne di più su:
Luogo | Lezioni erogate in live streaming |
---|---|
Data Inizio | 22 aprile 2023 |
Durata | 15 incontri, di sabato |
LA COSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ
GLI ORGANI SOCIALI
LA GOVERNANCE, IL CONTROLLO E LA RESPONSABILITÀ AZIENDALE
ATTIVITA’ DI LABORATORIO: PROGETTARE E GESTIRE LA GOVERNANCE AZIENDALE
LA RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS 231/2001
I SISTEMI DI FINANZIAMENTO E I RAPPORTI PATRIMONIALI
LE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE
LE POLITICHE DI BILANCIO NELL’AMBITO DELLA GOVERNANCE AZIENDALE
LA CRISI D’IMPRESA